Hervé This, l'autore, è il padre della gastronomia molecolare. Fisico e chimico, lavora presso L'Istituto nazionale della ricerca in agronomia in Francia. Ciò non deve spaventare circa il testo, poiché si tratta di un' opera estremamente divulgativa, che fa capire come la scienza contribuisca alla comprensione della cucina e alla spiegazione di quei fenomeni noti ai cuochi da millenni. Ma la gastronomia molecolare permette anche, complementarmente, di smentire i falsi miti che si tramandano in cucina e di suggerire molti trucchi e ricette per non cadere nei fallimenti in cui spesso incorriamo quando ci mettiamo ai fornelli.
Illuminante.
"La scienza in cucina"
Hervé This, prefazione di Dario Bressanini
Ed.Dedalo
"Cucina e Scienza"
venerdì 14 gennaio 2011
Leave a Comment
Un libro interessantissimo per sfatare i luoghi comuni del mondo della cucina. Quante volte avete sentito dire che bisogna rosolare la carne perché così la crosticina che si forma esternamente sigilla i succhi all'interno lasciandla morbida e saporita? S. Colonna e F. Guatteri (il primo professore di chimica organica, il secondo gastronomo) ci spiegano che è una sciocchezza e ce lo dimostrano facendo riferimento alla chimica e alla fisica. In modo facile e comprensibile possiamo capire cosa succede nelle nostre pentole.
Perché, in linea con il mio motto, la conoscenza ci rende consumatori consapevoli e liberi.
"Cucina e Scienza" Stefano Colonna - Fabiano Guatteri (Ed. Hoepli, 2008)
Perché, in linea con il mio motto, la conoscenza ci rende consumatori consapevoli e liberi.
"Cucina e Scienza" Stefano Colonna - Fabiano Guatteri (Ed. Hoepli, 2008)
Iscriviti a:
Post (Atom)
©
Gourmandia
This site uses cookies from Google to deliver its services - Click here for information.