Faccio un viaggio a LAS VEGANS…. ma poi torno!
Paola Maugeri, in cui sono raccolte le sue ricette preferite, vegane e come lei spiega per “consumatori consapevoli”, cosa che ci piace molto, no?
Io poi torno, come dicevo, nel mondo degli onnivori. Non mi
sento di rinunciare a tanto. Ma condivido con la filosofia vegana il tentativo
di essere consumatori rispettosi e
informati.
La ricetta della Maugeri prevede le crepes con farina di
farro e acqua. Io ho utilizzato farina integrale e latte di soia; in più ho
aggiunto alla pastella un cucchiaino di curcuma, per dare il tipico colore
giallo delle crepes. Altra modifica: lei ha usato delle noci; io ho inserito
semi misti, tra cui i semi di Chia: sono ricchi di Omega 3 e non contengono
glutine.
Il mio giudizio alla ricetta: non mi aspettavo che questo millefoglie di crepes fosse così saporito, gustoso e appagante. Dovrò fare altre incursioni a Las Vegans!
Il mio giudizio alla ricetta: non mi aspettavo che questo millefoglie di crepes fosse così saporito, gustoso e appagante. Dovrò fare altre incursioni a Las Vegans!
Per le crepes
450 gr. di latte di soia, 150 gr. di farina integrale, 1
cucchiaino di curcuma, sale, pepe, noce moscata: amalgamate gli ingredienti con
una frusta per avere una pastella liscia e senza grumi.
In un padellino antiaderente leggermente unto di burro
versate un mestolo di composto; fate in modo che ricopra l’intero fondo della
padella e si sparga uniformemente; laciate cuocere due minuti su ogni lato a
fuoco medio. Togliete dal fuoco e adagiate su un piatto. Ripetete l’operazione
fino ad esaurimento della pastella.
Per il ripieno
500 gr. di spinaci puliti, 200 gr. di seitan neutro, semi misti
(girasole, Chia, lino, sesamo, ecc.), olio, 1 spicchio d’aglio: frullate il
seitan grossolanamente; in una padella capace fate rosolare l’aglio nell’olio,
poi aggiungete gli spinaci sbollentati e tritti a coltello e il seitan. Fate
saltare e insaporire, aggiustate di sale e fine cottura aggiungete i semi
misti, anche questi tagliati a coltello o tritati brevemente.
Composizione dei tortini millefoglie
Coppate le crepes con un coppa pasta o un bicchiere in modo
da avere dei cerchi uguali. Adagiate sul primo cerchio di crepes il ripieno di
spinaci e seitan; coprite con una secondo cerchio e aggiungete ancora ripieno;
terminate con l’ultimo cerchio e spolverate con i semi avanzati.
Segui le info e notizie su:
Mi sto incuriosendo sempre più e mi trovo sempre più spesso a leggere ricette vegan, questa ad esempio la proverei subito! Brava!
RispondiEliminaSimona, l'ho provata perché adoro le crepes e cerco di evitare la carne quando posso. Ti assicuro che questo piatto non ti fa rimpiangere un arrosto. È davvero buono. Un abbraccio 😄
RispondiEliminabella la ricetta e bella la presentazione!
RispondiEliminaCiao Costanza, grazie per essere qui e per il tuo commento. A presto!
Eliminawooow,decisamente originali e saporite,e che effetto visivo!!
RispondiEliminaSì, si presenta bene questo tortino millefoglie. Ma io ho dolo copiato. L'idea è Dell ' autrice del libro da cui ho tratto la ricetta. Comunque è facile da eseguire e fa una bella figura. Quindi da tenere presente in caso di ospiti vegetariani/vegani. Grazie, Mirtilla!
RispondiElimina